Dieta Mediterranea e salute della tiroide
Tra le principali manifestazioni patologiche a carico della tiroide rientrano i noduli tiroidei, di natura benigna o maligna, la cui incidenza è in aumento a livello mondiale. Diversi fattori, modificabili e non, possono concorrere all’eziopatogenesi e, tra i primi, un ruolo importante è ricoperto dalle abitudini alimentari. Queste possono avere un effetto sia diretto che indiretto, ovvero mediato dagli aspetti legati alla composizione corporea. Ad oggi è ampiamente noto il ruolo positivo di alcuni micronutrienti, in particolare lo iodio, tuttavia le evidenze sugli effetti di un pattern alimentare nel suo complesso sono ancora limitate.

Gli autori di un recente studio hanno valutato la possibile relazione tra aderenza al modello alimentare Mediterraneo e malattie nodulari della tiroide. Nel campione sono stati inclusi 794 soggetti italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una prevalenza femminile (70%). Circa la metà dei partecipanti (49%) presentava noduli tiroidei. Dai dati è emerso che tra questi ultimi l’aderenza alla dieta Mediterranea era significativamente più bassa. In particolare, analizzando i singoli gruppi alimentari, tra i soggetti con malattia nodulare tiroidea è stato riscontrato un consumo significativamente inferiore di alimenti tipici del regime Mediterraneo, quali olio extra-vergine di oliva, verdura e pesce, e una tendenza ad assumere quantità più elevate di carne rossa e trasformata e burro, rispetto ai partecipanti senza noduli tiroidei. In più, la bassa aderenza alla dieta Mediterranea si associava ad una probabilità del 33% in più di presentare noduli tiroidei ad alto rischio di malignità, indipendentemente dal peso corporeo.
Sebbene i trial clinici ad oggi siano ancora limitati, i dati di questo studio pilota evidenziano che l’aderenza alla dieta Mediterranea potrebbe svolgere un effetto benefico anche nella prevenzione dei noduli e delle neoplasie tiroidee. Ulteriori ricerche scientifiche sono necessarie, quindi, per esplorare meglio questo ambito.
Fonte: Barrea L et al. Adherence to the Mediterranean Diet as a Modifiable Risk Factor for Thyroid Nodular Disease and Thyroid Cancer: Results From a Pilot Study. Front Nutr. 2022;9:944200.